Accadde oggi, era il 25 dicembre dell'800 e Carlo Magno venne incoronato imperatore
- Redazione
- 25 dic 2024
- Tempo di lettura: 2 min
«A Carlo, piissimo, augusto, incoronato da Dio, grande e pacifico imperatore, vita e vittoria» questo è ciò che pronunciò papa Leone III, quando nell'800 incoronò Carlo Magno imperatore nella Basilica di San Pietro, nasce cosi il Sacro Romano Impero
Il legame tra il Re dei Franchi e la Chiesa portò a condurre il neo imperatore ad una politica di evangelizzazione nei territori del Nord Europa e pose sotto la corona dei franchi i territori che prima appartenevano all'Impero romano d'Occidente.
In qualità di defensor fidei, Carlo Magno intervenne in difesa di Papa Leone III quando rimase vittima di un'aggressione per via della successione al precedente pontefice Adriano I e secondo alcune fonti per ricambiare il gesto d'aiuto, Leone III gli propose l'incoronazione, mentre altri studiosi, secondo Eginardo sostengono che tale iniziativa colse di sorpresa lo stesso Carlo Magno.

Cosi, nel corso della messa di Natale ebbe luogo anche la Cerimonia di incoronazione si vestì indossando l'abbigliamento romano in modo da simboleggiare la continuità con il Mito romano ed il papa, dopo aver posto sul capo di Carlo la corona si inginocchiò in segno di rispetto secondo l'uso bizantino della Proskynesis.
Questo influenzò i destini dell'Impero e il gesto del papa ovviamente rimarcava la superiorità dell'Autorità papale e questo ruppe la tradizione inaugurata da Costantino e l'evento segnò una fioritura politica e culturale denominata con l'espressione Rinascita Carolingia ed il centro di questa nuova stagione fu la schola palatina che costituisce un cenacolo di intellettuali che si riunivano ad Aquisgrana che era la dimora di Carlo Magno il tutto sotto la direzione di Alcuino di York.
Carlo Magno muore all'età di 71 anni a seguito di un incidente di caccia ed il suo corpo si trova nella Cattedrale di Aquisgrana dove viene venerato come una reliquia sacra e la sua canonizzazione fu decisa dall'antipapa Pasquale III ma non è una canonizzazione riconosciuta dalla chiesa.
Il merito di Carlo come Padre dell'Europa ha diviso gli studiosi tra coloro che sostengono che in quel periodo si gettano le basi della futura geografia del vecchio continente puntando sul fatto che il nuovo soggetto politico guardava ai passati Fasti Romani e i centri del potere dell'Europa di oggi si trovano in quell'area che un tempo rappresentava il fulcro dell'Impero Carolingio.
Comments