top of page

Era il 6 luglio 1907 e nasceva Frida Kahlo

Magdalen Carmen Frida Kahlo y Calderon, nasce il 6 luglio del 1907 a Coyoacàn, in Messico, figlia di Wilkelm Kahlo, a cui fu molto legata.


Suo padre fu un nuovo semplice, simpatico, ebreo, amante della letteratura e della musica, fu un pittore emarginato, non fu ricco, ragion per cui esercitò vari mestieri, tra cui il commesso in una libreria, per poi diventare un fotografo di talento ispirando alla figlia Frida un modo di inquadrare l'immagine..


Il padre di Frida, non appena giunse in Messico cambiò il suo nome in Guillermo e dopo un primo matrimonio, da cui resta vedovo, nel 1898 sposa Calderon y Gonzales, figlia di una messicana e di un indios, che nasce ad Oaxaca (antica città azteca)

, i due hanno insieme 4 figli e Frida fu la figlia più vivace e ribelle.


Diventata adulta, Frida cambia il suo nome da Frieda, nome che in Germania discende dalla parola "Fried" che significa "Pace" in Frida in modo da contrastare la politica nazista in Germania.


Frida Khalo è sicuramente la pittrice messicana più famosa di tutti i tempi, diventa famosa anche grazie alla sua vita sfortunata e travagliata, afferma di essere nata nel 1910 e quindi è "figlia" della rivoluzione messicana e del Messico moderno, la sua attività artistica trovò grande rivalutazione dopo la sua morte in particolare in Europa con l'allestimento di molte mostre.


Alla nascita è affetta da spina bifida, che i genitori e le persone intorno a lei scambiano pere poliomielite, dato che ne fu affetta anche la sorella minore e fin dall'adolescenza manifesta un forte talento artistico e uno spirito indipendente e passionale., andando contro ogni tipo di convenzione sociale e da qui, nasce il tema dell'autoritratto.


Il primo autoritratto che dipinge è per il suo amore adolescenziale Alejandro e nei suoi ritratti raffigura gli aspetti drammatici della sua vita, il più importante il grave incidente in cui rimane vittima nel 1925 mentre è sull'autobus a causa del quale riposta una frattura del bacino.


I postumi di quell'incidente condizionarono per sempre la sua salute, in quanto venne sottoposta a 32 interventi chirurgici e si dedicò con più passione alla pittura e nonostante il dolore sia fisico che mentale continuò ad essere una ragazza ribelle, anticonformista e vivace.


Dopo la dimissione in ospedale, a causa dell'incidente, viene costretta a mesi di riposa nel letto di casa con il busto ingessato e questo riposso forzato la spinge a leggere molti libri, molti dei quali, appartenenti al movimento comunista e continuò nel mentre a dipingere.


Il primo soggetto che dipinge è il sui piede che riesce ad intravedere tra le lenzuola e per sostenere questa passione, i genitori le regalano un letto a baldacchino con uno specchio sul soffitto in modo che possa vedersi e gli regalano anche dei colori e cosi inizia una serie di autoritratti e dopo che gli viene tolto il gesso recupera subito la capacità di camminare nonostante i forti dolori che li accompagneranno per tutta la vita.


Nel tempo, decide di portare i suoi dipinti a Diego Rivera, illustre pittore dell'epoca, lui era un uomo alto, grasso, imponente , che va in giro con vecchi pantaloni e un vecchio cappello, famoso per essere un conquistatore di donne bellissime e un convinto comunista e proprio lui rimane colpito in modo positivo dallo stile moderno di Frida tanto da introdurla nella scena politica e culturale messicana.


Cosi, Frida diventa un'attivista del Partito Comunista, partecipando a molte manifestazioni e nel mentre, si innamora dell'uomo che diventa la sua guida, sia dal punto di vista professionale che privato e nel 1929 si sposa, proprio con lui; Diego Rivera, per lui è il terzo matrimonio e Frida, sapeva molto bene dei continui tradimenti da parte dell'uomo ma lei, lo ripaga nello stesso modo anche con esperienze bisessuali.


In quegli anni, Diego Rivera, svolge alcune lavori negli USA come il muro all'interno del Rockefeller Center di New York o gli affreschi per la fiera internazionale di Chicago e a seguito dello scalpore suscitato dall'affresco del Rockefeller Center in cui un operaio è raffigurato con il volto di Lenin, gli vengono revocati gli incarichi e nello stesso periodo in cui Diego e Frida soggiornano a New York, Frida rimane incinta ma a gravidanza inoltrata, perde il bambino a causa del suo fisico che non riesce a sopportare una gestazione e tutto questo la sconvolge tanto che decide di tornare in Messico dal marito.


I due coniugi decidono di vivere in due case separate collegate però da un ponte in modo che ognuno aveva i propri "spazi artistici", ma alla fine decidono di divorziare nel 1939 a causa del tradimento di Diego proprio con la sorella di Frida, ma non passa molto tempo e nel 1940 Diego e Frida si risposano a San Francisco e da lui assimila uno stile "naif" che porta Frida a dipingere piccoli autoritratti che si rifanno all'arte popolare e al folklore precolombiano e il suo obiettivo è quello di affermare la propria identità messicana ricorrendo a soggetti tratti proprio dalla sua civiltà.


La sua maggiore afflizione fu proprio quella di non aver potuto avere figli e dell'appassionata storia d'amore con Diego fu testimone un diario personale di Frida e le cronache affermano che ebbe molti amanti di entrambi i sessi e con personaggi importanti come il poeta Andrè Breton.


La sua vita e le sue opere, suscitarono molto interesse ed un forte impatto emotivo e fu ricordata come la grande pittrice del 900.


Tra le mostra più importanti, possiamo ricordare quella nel 1938 a Parigi e quella del 1939 a New York e nel 41953 a Città del Messico e il 13 luglio 1954 muore nella sua città natale, la sua abitazione la "Casa azzurra" è meta di molti visitatori ed è rimasta intatta cosi come volle Diego Rivera, è una casa meravigliosa, con muri colorati, piena di vita e di forza interiore.

Il 21 giugno 2001 viene emesso un francobollo negli Stati Uniti che riporta l'effige di Frida ed è il primo francobollo che ritrae una donna ispanica.


Opere di Frida Kahlo

Tra le tante opere più significative di Frida, abbiamo:

  • Tra Frame (Autoritratto) del 1938

  • Due nudi nel bosco. (1939) Le due Frida (1939)

  • Il sogno (Il letto) del 1940

  • La colonna rotta (1944)

  • Mosè (o Nucleo solare) del 1945

  • Cervo ferito (1946)

  • Autoritratto (1948)

  • L'amoroso abbraccio dell'universo, lola terra (Messico), io. Diego e il signor Xolot (1949)

 
 
 

Kommentare


© Copyright 2020 - LA RADIO COLLEGATA IN QUESTA PAGINA E’ UN SERVIZIO DEL PROVIDER laut.fm (titolare della licenza) TUTTI I DIRITTI D'AUTORE E DI TRASMISSIONE SONO PAGATI DA LAUT.FM informazioni sul sito https://www.laut.fm

1546910109.png
bottom of page