top of page

Babbo Natale è la pubblicità

Al Babbo Natale del "luogo comune" si è affermato nel dopo guerra un Santa Claus ad uso e consumo del pubblico adulto per pubblicizzare prodotti come: bibite, superalcolici, motori e sigarette.


Da simbolo religioso ad emblema del consumismo, possiamo dire che Babbo Natale è da almeno un secolo il Testimonial più amato e ambito dei pubblicitari di tutto il mondo .


I due volti di Babbo Natale

Nelle tavole dei primi decenni del 900 Babbo Natale era il classico nonno buono, ammantato da nobili principi morali e la sua immagina era usata per pubblicizzare soprattutto prodotti per l'infanzia o dolci natalizi e questa "commercializzazione" continua a sopravvivere ancora oggi, anche se al Babbo Natale del luogo comune, si è sostituito, con il tempo un Santa Claus ad uso e consumo del pubblico adulto e questa dimensione si è affermata nel Dopo Guerra in contemporanea all'avvento della televisione e della radio, cosi Santa Claus si emancipa dal mondo dei bambini e si adatta ad un simbolo di prodotti insoliti, anche vietati ai minori con la pubblicità di superalcolici, sigarette, macchine di lusso.


Babbo Natale in posa

Dagli anni 50 sono sporadici i Santa Claus disegnati e si moltiplicano quelli in carne ed ossa e quelli fotografati non si limitano al prototipo del luogo comune, ma molti pubblicitari, giocano a sottolineare il paradosso su varie tipologie umane e personalizzare questi "Papà Natale" sono soprattutto i divi anni 50/60, mentre tra gli anni 70 e 80 sono le ragazze a vestirsi con il cappello di Babbo Natale.

L'assenza-Presenza

Dagli anni 80 il linguaggio pubblicitario ha fatto un enorme passo avanti con fotografie più allusive e quello che si vuole trasmettere è soprattutto un messaggio subliminale e in questa fase si assiste alla "spersonalizzazione" di Santa Claus, non viene più rappresentato come essere umano ma basta alludere solo ad un dettaglio del suo vestito per essere evocato e questo è ovviamente, un classico esempio di presenza-assenza, cosi troviamo, bottiglie di liquore con il copricapo rosso o scatole di cioccolatini o orologi appoggiati su un tessuto rosso o ancora, cellulari sotto il cinturone.


Pubblicitari iconoclasti

Solo negli ultimi anni, Babbo Natale è tornato ad essere una figura in carne ed ossa ma si ha una revisione del personaggio ed è rappresentativo lo spot televisivo di una nota marca di surgelati, cioè un bambino scopre Babbo Natale intento a rovistare nel freezer: "Che ci fai qui" chiede il bambino, "non posso mica aspettare natale per assaggiare questa specialità", risponde Babbo Natale alle prese con i fornelli, a questo punto il bambino chiede "A me niente?" e lui risponde "Allora tu cosa vuoi petto o coscia?" il bambino risponde: "coscia!" e Babbo natale gli risponde con un tono da canzoncina "Peccato e tutto petto!"



Questo il link se volete vedere lo spot pubblicitario. Qui la figura di Santa Claus si è emancipata dai limiti stagionali in quanto la pubblicità andò in onda in primavera, quindi no riguardò esclusivamente le festività di natale, e un'altra marca di biscotti italiana diceva: "e io chi sono babbo natale?", altri creativi gli hanno invece tolto il giaccone per metterlo in piscina , mentre un'altra pubblicità ancora ha rappresentato Babbo natale con i mutandoni adagiato su un'amaca.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Classifica dei libri più lunghi

Esistono romanzi talmente lunghi da sembrare enciclopedie, questi sono libri solo per lettori coraggiosi, sono libri che intimidiscono...

 
 
 

Comments


© Copyright 2020 - LA RADIO COLLEGATA IN QUESTA PAGINA E’ UN SERVIZIO DEL PROVIDER laut.fm (titolare della licenza) TUTTI I DIRITTI D'AUTORE E DI TRASMISSIONE SONO PAGATI DA LAUT.FM informazioni sul sito https://www.laut.fm

1546910109.png
bottom of page