top of page

Era il 10 dicembre 1936 e a Roma si spegne Luigi Pirandello

Luigi Pirandello nasce il 28 giugno 1867 e muore il 10 dicembre 1936.


Scrittore, poeta, nato ad Agrigento e morto a Roma.

Massimo esponente della letteratura italiana del 900, è considerato uno dei più grandi drammaturghi del XX secolo, nonché padre del Relativismo Psicologico secondo cui, l'uomo non può capire né se stesso e nemmeno gli altri in quanto, ognuno vive portando consapevolmente o meno una maschera che copre personalità diverse.


La sua fama si deve soprattutto al Teatro dello specchio, in cui viene raffigurata la vera vita, la vita senza la maschera dell'ipocrisia e delle convenzioni sociali.


Pirandello è autore di racconti, romanzi ed opere teatrali, possiamo ricordare: "Il fu Mattia Pascal", "Uno, nessuno, centomila" e la commedia "Sei personaggi in cerca d'autore" e questi costituiscono i massimi capolavori della letteratura italiana.

 
 
 

Post recenti

Mostra tutti
Classifica dei libri più lunghi

Esistono romanzi talmente lunghi da sembrare enciclopedie, questi sono libri solo per lettori coraggiosi, sono libri che intimidiscono...

 
 
 

Comentários


© Copyright 2020 - LA RADIO COLLEGATA IN QUESTA PAGINA E’ UN SERVIZIO DEL PROVIDER laut.fm (titolare della licenza) TUTTI I DIRITTI D'AUTORE E DI TRASMISSIONE SONO PAGATI DA LAUT.FM informazioni sul sito https://www.laut.fm

1546910109.png
bottom of page